Massimo Palombella è nato a Torino il 25 dicembre 1967. E’ stato ordinato Sacerdote per la Congregazione Salesiana il 7 settembre 1996. Ha compiuto gli studi di filosofia e teologia, conseguendo il Dottorato di Ricerca in Teologia Dogmatica e gli studi musicali con i Maestri Luigi Molfino, Valentin Miserachs Grau, Gabriele Arrigo e Alessandro Ruo Rui, diplomandosi in Musica Corale e Composizione. Fondatore e Maestro Direttore del Coro Interuniversitario di Roma, ha lavorato nella pastorale universitaria della Diocesi di Roma dal 1995 al 2010 curando la formazione degli studenti universitari che frequentavano il Coro Interuniversitario. In questo contesto ha fondato nel 2005 la rassegna di formazione e cultura “Fotogrammi di Società”.
È stato docente dal 1998 al 2010 alla Pontificia Università Salesiana di Teologia Sacramentaria, Escatologia e di Musica e Liturgia. Dal 2009 al 2014 è stato docente al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, nel biennio di specializzazione in Musica Sacra, di Composizione per la Liturgia, Polifonia Romana e Legislazione della Musica Sacra. Inoltre è stato docente dal 2004 al 2006 di Linguaggi della Musica all’Università “La Sapienza” di Roma; al Conservatorio di Torino e al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Urbe ha insegnato Liturgia.
Dal 1998 al 2010 ha diretto la Rivista di Musica per la Liturgia “Armonia di Voci”, dell’Editrice LDC.
Da 2002 è membro, in qualità di esperto, della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana.
Dal 1995 al 2010 è stato Maestro di musica di tutti gli incontri del Santo Padre con la Cultura Universitaria.
Dal 2001 al 2004 è stato Direttore Artistico della Scuola d’Opera Lirica del Coro Interuniversitario della Diocesi di Roma (2001-2004)
Ha fondato nel 2004, per incarico del Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Orchestra nazionale dei Conservatori di Musica Italiani
Dal 2005 al 2009 è stato il coordinatore, in collaborazione con il Ministero delle Università e della Ricerca, del programma “Conservatori in diretta” alla Radio Vaticana
Dal 2010 al 2019 è stato Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Nominato 16 ottobre 2010 Papa Benedetto XVI e riconfermato da Papa Francesco nel 2015.
Nel 2016 Papa Francesco lo ha nominato Consultore della Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti.
Ha tenuto MasterClass sull’interpretazione della polifonia rinascimentale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (2016), a Washington nella Catholic University of America (2017), a Detroit nella Wayne State University (2017) e al Conservatorio Statale di Bari (2017)
Coro Interuniversitario di Roma (1995-2011)
Con il Coro Interuniversitario di Roma, realtà nella quale confluivano studenti di tutte le università romane (statali, libere e pontificie), oltre ad un’intensa e primaria attività pastorale con gli stessi studenti, ha realizzato Celebrazioni, Concerti, e produzioni in collaborazione con i Cori e le orchestre dei Conservatori Italiani. Si segnala in particolare: Sapientiam dedit illi. Concerto in onore di Sua Santità Giovanni Paolo II (Libreria Editrice Vaticana – Radio Vaticana, 2003); L’anno Liturgico nella tradizione polifonica della Scuola Romana. Concerto per la conclusione dei primi restauri della Basilica di Maria Ausiliatrice (Missioni Don Bosco – Media Centre, 2005); I Maestri di Cappella di Santa Maria Maggiore in Roma (LDC, 2005); Messa solenne nella Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore (LDC, 2006); Perosi L., Il Natale del Redentore; La Risurrezione di Cristo (Radio Vaticana, Ministero dell’Università e della Ricerca, Congregazione per l’Educazione Cattolica, 2007); Traditio er Confessio. Musica per le Celebrazioni Pontificie (Centro Televisivo Vaticano, Radio Vaticana, 2007); Puer natus est nobis. Il tempo di Avvento e Natale nella polifonia della Scuola Romana e nella Tradizione Organistica (Vicariato di Roma, 2007); Nova et Vetera. La Scuola Polifonica Romana da Palestina alle celebrazioni liturgiche odierne (Libreria Editrice Vaticana, 2008); O Magnum Mystrium. Avvento e Natale nella polifonia della “Scuola Romana” (LDC, 2009); Pascha nostrum Christus est. La Quaresima e la Settimana Santa nella tradizione polifonica della Scuola Romana (LDC, 2010); Soli Deo gloria. L’anno Liturgico nella tradizione polifonica della Scuola Romana (LDC, 2010).
